| Chi può  fruire degli incentivi?I  beneficiari sono tutti i contribuenti, persone fisiche, professionisti, società  e imprese che sostengono spese per l'esecuzione degli interventi su edifici  esistenti, su loro parti o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi  categoria catastale, anche rurali, posseduti o detenuti.
   Cosa è  agevolato? - interventi di installazione di pannelli  solari di cui all’articolo 1, comma 346, della leggefinanziaria 2007, per la produzione di acqua  calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di  acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti  scolastici e università.
 - interventi di sostituzione di impianti di  climatizzazione invernale di cui all’articolo 1,comma 347, della legge finanziaria 2007,  ovvero interventi, di sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione  invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a  punto del sistema di distribuzione, nonché  di impianti di climatizzazione invernale  con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza e con impianti  geotermici a bassa entalpia e  contestuale messa a punto ed equilibratura del sistema di distribuzione realizzati a partire dal periodo d’imposta  in corso al 31 dicembre 2008.
   A titolo  informativo sono incentivabili anche interventi di:   - Riqualificazione energetica di edifici  esistenti di cui all’articolo 1, comma 344, della legge finanziaria 2007, si  intendono gli interventi che conseguono un indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale  inferiore di almeno il 20 per cento rispetto ai valori riportati  nelle tabelle di cui all’allegato C del presente decreto    - Interventi sull’involucro di edifici  esistenti di cui all’articolo 1, comma 345, della legge finanziaria 2007, su parti di edifici  esistenti o unità immobiliari esistenti.   Come viene  concessa l'agevolazione?La Breschi & Melani provvederà a redigere tutta la  documentazione richiesta ed il cliente una volta in suo possesso, provvederà a  detrarre il 55% di quanto speso dalle imposte a suo debito con la dichiarazione  dei redditi relativa all'anno in cui ha sostenuto le spese.
   Contattaci per saperne di più |