![]() |
![]() |
![]() |
Si sa che la pressione idrica nella rete pubblica non sempre è sufficiente a garantire la regolare erogazione d’acqua dagli apparecchi. I disagi più gravi si manifestano soprattutto nei periodi di maggiore utilizzo, quando la grande richiesta d’acqua determina un notevole abbassamento della pressione di alimentazione.
D’altra parte, anche in condizioni ordinarie, è probabile che già dal 4° 5° piano, si possa avere una scarsa erogazione d’acqua. Per superare questo limite, è quindi necessario installare un impianto di sopraelevazione idrica che, in funzione delle specifiche esigenze dell’utenza, può essere scelto tra i seguenti 2 tipi:
Criteri di scelta. Per individuare il gruppo di pressurizzazione più adatto, è fondamentale disporre di tutti i dati utili relativi alle caratteristiche dell’edificio da servire, in modo che si possa eseguire una stima del fabbisogno idrico, quanto più reale possibile. I due valori fondamentali da stabilire sono: la portata istantanea Q richiesta (in l/min. o in l/h) e la pressione minima di mandata Hm (in mH2O o kPa) che il gruppo dovrà fornire. |